A Milano, Montichiari, Nalles e Courmayeur si aggiunge Verona, che il 4 marzo prossimo aprirà l’edizione 2017 – Presentazione il 18 Gennaio a Milano – Nuova società di gestione e gruppo di comunicazione per continuare a crescere
L’avventura degli Internazionali d’Italia Series continua, e rilancia. A cinque mesi dal Campionato Italiano di Courmayeur, che ha chiuso il primo anno del progetto che raduna i principali appuntamenti di Mountain Bike Cross Country in territorio Italiano, il circuito guarda avanti, forte dell’apprezzamento unanime di pubblico, team e sponsor, e annuncia le tappe che daranno vita alla più importante challenge italiana MTB nella stagione 2017 (foto Michele Mondini).
CINQUE TAPPE, DA VERONA A COURMAYEUR
Saranno cinque gli appuntamenti che decreteranno, nel 2017, i successori di Stephane Tempier e Chiara Teocchi sul podio finale degli Internazionali d’Italia, per tre mesi esatti di sfide:
4 Marzo 2017: Verona Internazionale (C2)
12 Marzo 2017: Milano – La Montagnetta Internazionale (C1)
2 Aprile 2017: Montichiari (BS) – Trofeo Delcar Internazionale (HC)
9 Aprile 2017: Nalles (BZ) – Marlene Sudtirol Sunshine Race (C1)
4 Giugno 2017: Courmayeur (AO) Internazionale (C1)
L’approdo nella città scaligera è la grande novità del calendario 2017: un nuovo evento che quest’anno terrà a battesimo gli Internazionali d’Italia Series, e che prosegue sulla strada tracciata l’anno scorso – con successo – dall’evento di Milano. Avvicinare il pubblico alla MTB e la MTB al pubblico è infatti uno dei grandi obiettivi programmatici degli “Internazionali” fin dalla genesi del nuovo progetto, e l’arrivo dei grandi campioni delle ruote grasse nei grandi capoluoghi è pietra angolare di questa strategia.
Una scelta premiata, in occasione del ritorno di Milano – La Montagnetta nella scorsa edizione degli “Internazionali”, da uno straordinario successo di pubblico e da un podio d’eccezione, firmato nell’ordine da Nino Schurter, Marco Aurelio Fontana e Stephane Tempier. Anche quest’anno, gli organizzatori del circuito sono già al lavoro per portare in Italia i campioni e le formazioni di riferimento a livello mondiale, per garantire uno spettacolo all’altezza delle grandi aspettative che circondano questo “Anno 2” degli Internazionali d’Italia.
Dal 2000, Internazionali d’Italia è il primo circuito italiano di cross country MTB in ordine d’importanza, e fra i più rilevanti a livello europeo a fianco di BMC Cup e Bundesliga. Gli Internazionali d’Italia si svolgono sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana e dell’Unione Ciclistica Internazionale.
CAMBIARE PER CONTINUARE A CRESCERE
Ma l’elenco delle novità non finisce qui: nell’ottica del rafforzamento del circuito, gli Internazionali d’Italia annunciano ulteriori variazioni che riguardano l’aspetto amministrativo e la gestione della comunicazione del circuito.
Quest’anno, infatti, per la prima volta la gestione degli Internazionali d’Italia Series sarà in cambiamento nella continuità, per fornire a tutti gli interlocutori un soggetto di riferimento carico ad un soggetto societario dedicato, CM Outdoor International Events. Un sempre più indipendente e credibile, puntando a compiere un ulteriore salto di qualità da un punto di vista organizzativo.
Inoltre, per la stagione 2017 l’attività di comunicazione e ufficio stampa degli Internazionali d’Italia Series viene affidata alle cure di Vitesse, affermata società di comunicazione attiva da oltre 25 anni, e specializzata nell’ambito dello sport e del ciclismo in particolare. L’obiettivo di Vitesse sarà quello di rafforzare la visibilità del circuito in ambito nazionale ed internazionale, potenziando l’impatto comunicativo degli eventi su tutte le piattaforme media.
I primi passi della nuova stagione di Internazionali d’Italia Series stanno già incontrando l’interessamento di numerose realtà: i nomi delle prime, importanti aziende che hanno già dato fiducia al progetto saranno comunicati nelle prossime settimane. Il primo momento di presentazione degli Internazionali d’Italia 2017 è in programma Mercoledì 18 Gennaio a Milano, nell’ambito della presentazione del movimento offroad della Federazione Ciclistica Italiana.
Fonte&Info