Test Casco e Maglia della Ekoj.

Abbiamo provato per voi il casco CORSA LIGHT e la maglia estiva MORPHO.

Testo e Foto di Leonardo Olmi.

Ci piace iniziare con una premessa importantissima: il casco è fondamentale per proteggere la testa in ogni situazione ed ogni ciclista dovrebbe indossarlo sempre! Sull’obbligo lasciamo la discussione in un’altra sede, visto che in un eventuale obbligo per legge entrerebbero subito in gioco costi e “scuse” assicurative varie che non aiuterebbero certo la questione. Ma sulla sua utilità non si può certo stare ad argomentare!

Un Fashion Salvavita

Oltre ad essere utilissimo ed un salvavita a cui non si può più rinunciare, il casco è ormai da anni anche un accessorio utile (si fa per dire) ad “arricchire” l’estetica del ciclista, poiché grazie alle sue forme e colori si va spesso a combinare con il resto dell’abbigliamento tecnico. Questo è un esempio che troviamo sempre di più ogni anno non solo tra i Pro, a cui il mondo amatoriale si ispira continuamente, ma anche tra le migliaia di squadre amatoriali, team, gruppi, società agonistiche, ma anche da parte degli stessi organizzatori di Granfondo, che nell’abbigliamento curano tutto, dalla combinazione di colori alle forme, specie quelle del casco. E di forme e colori ce ne ha dato un esempio proprio Ekoj con il suo nuovo Corsa Light, che offre una gamma di scelta tra più di 25 inserti disponibili, tra cui 8 colori, 6 materiali, 2 textures e 11 nazioni. Anche se noi di Cycling360.net siamo stati sul neutro, con un classicissimo bianco che si combina bene con tutto. Anche perché visto il periodo caldo estivo, in cui lo abbiamo provato, è stata sicuramente la scelta di colore migliore, a cui le 24 zone areate, ampie e ben posizionate, disposte aerodinamicamente, abbinate ai 10 fori posteriori, ci hanno senza dubbio aiutato a sfruttare la sua ottima ventilazione.

Sempre con Noi

Cogliamo l’occasione di questo test per ricordare anche un altro dato importantissimo in merito all’utilizzo del casco, ossia se utilizzarlo solo nelle gare e gli allenamenti o anche “semplicemente” per andare a fare la spesa, una pedalata in pineta o sul lungomare, in quanto non è assolutamente vero che il pericolo maggiore si ha quando si procede ad alta velocità. Infatti, i dati statistici confermano che un impatto può essere disastroso anche a velocità pari a zero, perché la velocità contribuisce a dissipare la forza verticale, ed è per questo che gli incidenti da fermo spesso possono essere mortali. Quindi, casco SEMPRE in testa e più che altro ben allacciato, poiché sono troppi coloro che lo portano ma lo tengono con la chiusura lente, non va bene! Ed Ekoj con il Corsa Light ha studiato delle cinghie regolabili sotto ogni orecchio, abbinate ad una tenuta occipitale con fibbia regolabile sia verso il basso che verso l’alto. Tra le novità abbiamo riscontrato che queste cinghie sono ventilate e la fibbia è magnetica, niente di meglio che per un test in piena estate, dove abbiamo altresì appurato che le il sistema di cinghiaggio in dotazione al nuovo Corsa Light non lasciava quell’antipatica ed antiestetica sudorazione bianca su tali cinghie, che hanno anche dimostrato il vantaggio di asciugare subito dopo il lavaggio. Stesso vale per il morbido materiale del rivestimento interno di gommapiuma in Coolmax, anch’esso con un’ottima reazione alla sudorazione ed una efficiente traspirazione e rapida asciugatura dopo il lavaggio. Ma ricollegandoci alla sicurezza e a quanto dicevamo sopra, diamo per scontato che per quanto invece concerne le cadute a velocità elevate o impatti contro automobili, il casco faccia una enorme differenza nella protezione della testa. Infatti, leggiamo ogni giorno post e notizie di ciclisti, ma anche dagli enti soccorritori, che certificano quanto il casco sia fondamentale per salvare vite anche negli impatti ad alte velocità. Rimane quindi sempre di più fuori da ogni dubbio che il casco possa essere utile in qualsiasi situazione.

Casco e Sicurezza

Della accoppiata casco e sicurezza, ne ha fatto sicuramente un must anche Corsa Light, che oltre a badare ad estetica e comfort, ha anche curato la leggerezza che con i suoi 185gr di peso (tg. S/M) ne fanno uno dei casci più leggeri al mondo. Ma questa leggerezza del Corsa Light non va certo a discapito della robustezza, superando tutti i crash test obbligatori che ne certificano la piena sicurezza, a rispetto delle norme CE (NF EN ISO 12312-1:2013 + ISO 12312-1 2013) dell’Unione Europea. I test prevedono diversi tipi di impatto a diverse altezze con battenti differenti. Il battente, infatti, può essere piatto, a forma di marciapiede o sferico per testare le varie tipologie di urto, mentre l’altezza determina forza e velocità dell’urto a causa dell’attrazione gravitazionale. L’obiettivo di tutti i crash test è quello di simulare il maggior numero di impatti possibili e verificare le diverse capacità di assorbimento dell’energia d’urto. Infine, le normative prevedono che i test si svolgano anche con temperature diverse (ambiente-caldo-freddo) per verificare i diversi tipi di reazione. Non a caso, e è da varie stagioni anche sponsor ufficiale di squadre che hanno scelto i loro caschi, come la AG2r La Mondiale e BH. Quella della calda giornata estiva di test per il Cosa Light è stata anche l’occasione per testare la maglia intima Morpho Filet, una maglia smanicata di taglia unica che si adatta a tutte le morfologie, con materiale Fibra DRYARN che ha la caratteristica di evaporare sette volte in più rispetto ad una fibra in poliestere. Si tratta di una maglia in rete che crea un flusso d’aria tra la maglia e gli indumenti sotto.

Clicca qui o sotto per vedere il video

Casco CORSA LIGHT

– Peso: 185 gr in taglia S/M 54-58 cm (uno dei caschi più leggeri sul mercato)

– Zone di areazione: 24 (evacuazione del sudore)

– Tenuta occipitale regolabile in alto o in basso

– Cinghie ventilate.

– Fibbia magnetica.

– Guscio Full In Mold: sopra e sotto

– 24 zone areate

– 10 ventilazioni posteriori

– Schiuma in Coolmax

– Cinghie regolabili

– Tenuta occipitale assicurata grazie alla rotella di regolazione

– Tenuta occipitale regolabile in alto o in basso

– Peso S/M 185 gr

– Peso L/XL 220 gr

– Omologato secondo le normative CE

– 2 Taglie: S/M (54/58cm) L/XL (59/62cm)

– Composizione: EPS alta densità ultraleggero

– Prezzo al Pubblico: Euro 109,99 iva inclusa

Colori Personalizzabili:

Il casco EKOI CORSA LIGHT è personalizzabile con i vostri colori:

Più di 25 inserti disponibili: 8 colori, 6 materiali, 2 textures e 11 nazioni disponibili.

Team:

Il casco da strada ufficiale del team UCI world tour AG2R LA MONDIALE e casco ufficiale del team BH (2ndo team mondiale VTT).

 

Top EKOI MORPHO Filet

-1 sola taglia si adatta a tutte le morfologie * EXCLUSIVITE EKOI

– Fibra DRYARN: evacua 7 volte in + rispetto ad una fibra in poliestere.

– Maglia in rete che crea un flusso d’aria tra la maglia e gli indumenti sotto.

– 1 taglia ADULTO che si adatta a tutte le morfologie.

– Morbidezza: fibra DRYARN Ultra morbida ed elasticizzata.

– Asciuga molto rapidamente.

– Effetto seconda pelle

– Composizione: 72% Polyester / 20% polyamide / 8% élasthanne

– Condizioni di lavaggio: Lavabile in lavatrice a 30°

– Prezzo al Pubblico: Euro 29,99 iva inclusa

 

CONTATTI

Tel: 04.94.95.25.86

Numero Verde 800 29 98 11

italia@ekoi.com – www.ekoi.it/it/ 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...