Ötztaler Radmarathon: partenza alla grande! Al via 4122 ciclisti, tra i quali 591 italiani.

Sul podio nessun italiano quest’anno: trionfa Jack Burke con 7.10.13, davanti a Dominik Salcher con 7.13.18, terzo Alban Lakata con 7.13.21. Unica consolazione il secondo posto dell’italiana Samantha Arnaudo ( Cn ).

EXPA Pictures © 2022, PhotoCredit: EXPA/ Johann Groder

(Soelden/Tirolo/Austria – 28 agosto 2022) Un sogno che solo i duri portano a termine. Alle 6.30 con condizioni climatiche favorevoli si sono presentati 4122 partecipanti (281 le donne) che hanno alimentato il lungo serpentone che in 12 minuti si è mosso alla conquista della gara di 227 km e con un dislivello di 5.500 metri necessari ad affrontare i temutissimi passi che caratterizzano questa competizione giunta alla sua 41. edizione. Tanta la fretta nelle gambe, per sfidare se stessi e la pioggia prevista nel tardo pomeriggio, dei concorrenti provenienti da 30 nazioni, i tedeschi i più numerosi seguiti da austriaci e italiani 591 (di cui 36 donne).

EXPA Pictures © 2022, PhotoCredit: EXPA/ Johann Groder

Una competizione internazionale che ha debuttato nel 1982 con 115 partecipanti e che l’anno prossimo si svolgerà il 9 luglio affrontando a sua volta una nuova sfida. Sempre tanta la voglia di partecipazione con oltre 15.000 richieste che per la prossima edizione 2023 dovranno essere inoltrate a breve, dal 1 al 30 novembre prossimi.  Numero chiuso e percorso unico per tutti di 227 km con 5.500 m di dislivello, chiuso in gran parte al traffico veicolare.  La partenza alle ore 6.30 da Sölden nella valle tirolese dell’Ötztal, ha visto il cordolo di sportivi dirigersi verso il fondovalle dell’Ötztal per poi affrontare il Kühtai (2.020 m), il primo passo dopo una discesa di circa 20 km. Il percorso, in direzione Brennero (1.377 m), ha sconfinato in Italia a Vipiteno, scalando successivamente i passi Giovo (2.090) e il temutissimo Rombo (2.509 m), per poi fare ritorno a Sölden in Tirolo. Gli abituali 5.500 m di dislivello, sono suddivisi su 40,5 km di percorso pianeggiante, 95,7 km di salita e 101,9 km di discesa.

EXPA Pictures © 2022, PhotoCredit: EXPA/ Johann Groder

Il commento alla gara

“E’ stato un altro vero festival della bici nella valle tirolese di Ötztal. Tutti sono stati festeggiati, dal vincitore all’ultimo”, ha detto il capo del CO Dominic Kuen. Oltre ai numerosi atleti dilettanti, l’evento è stato elogiato anche da celebrità come il campione olimpico Benjamin Karl o le ex stelle del salto con gli sci Andreas Goldberger e Martin Koch.

EXPA Pictures © 2022, PhotoCredit: EXPA/ Johann Groder

Nella fase iniziale della gara, sul Kühtai si è formato un numeroso gruppo di testa con tutti i favoriti. In direzione di Innsbruck, l’ex pro tedesco Helmut Trettwer ha lanciato il primo attacco e ha esteso il suo vantaggio a oltre otto minuti sul passo del Brennero. La Ötztaler Radmarathon si snoda attraverso sette valli e 24 comuni. Dopo uno dei tre cambi al percorso a Vipiteno, è iniziata la salita del Passo Giovo di 15,5 chilometri. Mentre Trettwer guidava la serpentina in solitudine, i favoriti si inseguivano a vicenda distanziando gli altri inseguitori. In questo tratto, la gara per il grande favorito era già finita: il vincitore dell’anno scorso Johnny Hoogerland non era più in grado di tenere il passo.

Ma è nella fase finale del Passo Giovo che tutto è successo in rapida successione: mentre Trettwer, che soffriva di problemi al ginocchio dopo un incidente ad Innsbruck rallentava sempre di più, dietro di lui si formava un gruppo di sei inseguitori, che cresceva fino a sette corridori davanti a Moo. La fuga di Trettwer si è conclusa dopo cinque ore e mezza al comando. Ai piedi del Passo del Rombo, tre corridori hanno davvero spinto il passo: il campione del mondo di MTB   Eliminator Daniel Federspiel e il suo compagno di squadra Jack Burke dal Canada, nonché il campione del mondo di MTB Marathon Alban Lakata hanno formato un trio di primo piano. I due pro non hanno reso le cose facili per il combattente solitario Lakata e hanno sempre attaccato alternativamente. 

Ma è Jack Burke che tiene il comando e conclude la gara con una vittoria incontrastata, Salcher ha gestito tutto il possibile “Sul Passo Rombo ero solo un minuto davanti a Lakata e Federspiel che mi hanno raggiunto con le loro qualità in discesa. Ma ho gestito molto bene la discesa e sono felicissimo di questo secondo posto. Il podio alla Ötztaler Radmarathon per un tirolese è come un’investitura. Anche il 27enne Jack Burke è stato assolutamente felice, dopo essere caduto dalla sella scivolando sull’asfalto subito dopo il traguardo. “La gara è stata brutale, anche per la bici”, ha sorriso. “Fortunatamente la caduta è avvenuta solo dopo il traguardo. Oggi è stata una grande gara per me. Dal Passo del Rombo ho capito che la vittoria era possibile. Grande rispetto anche per Dominik Salcher, che ha gareggiato molto bene!”

Nel gruppo femminile, tre cicliste si sono incalzate fino al Passo Giovo quando la tedesca Catherine Rossmann prendeva la decisione di scattare. La vincitrice della Transalp di quest’anno ha staccato di quasi quattro minuti l’italiana Samantha Arnaudo. Dietro l’olandese Martha Maltha con una distanza di tutto rispetto. Questo il podio a Sölden: Catherine Rossmann vince con il tempo di 8:04.34 ore davanti a Samantha Arnaudo (ITA/più 6:08 min.) e Martha Maltha (NL/più 8:58 min.). Catherine viene dalla patria di Sebastian Vettel e quest’anno ha già vinto il Tour Transalp. “La vittoria qui all’Ötztaler è il mio più grande successo, perché la competizione è stata molto forte. La gara è stata un sogno, in particolare lo scenario pittoresco in montagna e i numerosi spettatori”, ha detto raggiante la 33enne alla sua prima Ötztaler. A tenerle testa la nostra atleta connazionale che ha cosi commentato la gara” sono stata in testa per molto tempo poi ho ceduto all’attacco ma sono molto felice di questa mia prima partecipazione, Quando sono stata sorteggiata ero davvero contenta, preferivo vincere ma questo secondo posto è comunque una bella soddisfazione per essere la prima volta che gareggio”

EXPA Pictures © 2022, PhotoCredit: EXPA/ Johann Groder
EXPA Pictures © 2022, PhotoCredit: EXPA/ Johann Groder

Podio maschile:

1. Jack Burke, CAN, 7:10.13.1

2. Dominik Salcher, AUT, + 3:05,6 min.

3. Alban Lakata, AUT, +3:08.02

4. Hans-Joerg Leopold, AUT, +5:35.4

5. Daniel Federspiel, AUT, +5:53.8

6. Manuel Senni, ITA, +7:29.4

8. Patrick Hagenaars, AUT, +8:44.2

7. Paul Verbnjak, AUT, +8:15.5

9. Stefano Cecchini, ITA, +10:16.6

10. Jonas Hosp, AUT, +10:30.1

EXPA Pictures © 2022, PhotoCredit: EXPA/ Johann Groder

Podio femminile:

1. Catherine Rossman, GER, 8:04.34.9

2. Samantha Arnaudo, ITA, +6:08 min.

3. Martha Maltha, NED, +8:58.3

4. Monika Fritz, Germania, +23:09

5. Ils Van der Moeren, BEL, +25,41,9

EXPA Pictures © 2022, PhotoCredit: EXPA/ Johann Groder

Le altitudini del percorso:

Partenza a Sölden – Ötz  800m – Kühtai 2020m – Innsbruck 600m – Brennero 1377m – Vipiteno 960m – Passo Giovo 2090m – San Leonardo in Passiria 700m – Passo Rombo 2509m – Sölden 1377m.

Importante novità: la prossima edizione si svolgerà domenica 9 luglio 2023. Dopo anni è stato necessario modificare la data – che sarà sempre la seconda domenica di luglio – per le problematiche legate alla chiusura strade in Alto Adige in un periodo di grande flusso automobilistico.

I risultati dei singoli partecipanti sono scaricabili da

https://services.datasport.com/2022/velo/oetztaler/

Informazioni:

www.oetztaler-radmarathon.com

Ufficio Stampa:

T. +393388543309

ENGLISH TEXT

3566 winners at the 41st Ötztaler Cycle Marathon 2022.

Two new winners and many dreams that came true at the Ötztaler Cycle Marathon 2022

4122 male and female starters made for a unique cycling festival at the 41st edition of the Ötztaler Cycle Marathon! In perfect weather conditions, they fulfilled their “Ötztaler” dream. About 6.5 hours after Jack Burke, the first Canadian winner, also the last cyclist crossed the finish line by enjoying thunderous applause of more than 5000 spectators. In the women’s class, Catherine Rossmann from Germany triumphed for the first time. A total of 3655 participants reached the finish line in Sölden.


The Ötztaler Cycle Marathon once again lived up to its reputation as Mecca of the cycling scene. More than 16,000 cyclists registered in February 2022, for 3655 participants from about 30 countries (3350 men and 216 women) the dream of the “Ötztaler” came true. In almost perfect weather at around ten degrees Celsius, the starting gun for the 227 kilometer long classic Alpine marathon was fired at 6.30 am in Sölden. The entire route covered 5500 altitude meters straight through North and South Tirol across the four high mountains of Kühtai, Brenner Pass and Jaufen Pass, and finally up the 29 km long Timmelsjoch pass road. 


The economic impetus provided by the Ötztaler Cycle Marathon adds up to around 20,000 overnight stays within Ötztal Valley. Over 1300 assistants and volunteers put their heart and soul into the race, ensuring that everything ran smoothly. “Once again it was a real bike festival in Ötztal. Every participant was celebrated – from the winner to the last one who crossed the finish line. We saw so many happy faces in the finish area and fortunately there were only a few accidents,” stated OC head Dominic Kuen. A lot of praise and enthusiasm for the event came not only from all the amateur athletes but also from celebrities such as Olympic champion Benjamin Karl or former ski jumping stars Andreas Goldberger and Martin Koch. Everyone fulfilled their “Ötztaler” dream and reached the finish safe and sound.


First Canadian winner
The pace across Kühtai and Brenner Pass was fairly high in both the women’s and men’s classes. On the strenuous ascent to Jaufen Pass, the race got really exciting. Up to that point in time Germany’s Helmut Trettwer was leading on the Jaufen Pass road but then the chasing group was able to catch up with him at the beginning of Timmelsjoch, three riders in particular left their mark on the race: Eliminator World Champion Daniel Federspiel, MTB Marathon World Champion Alban Lakata and Federspiel’s teammate Jack Burke. In really perfect weather, the Canadian showed that he will not be beaten on the 29 kilometer long Timmelsjoch mountain road. With a lead of several minutes, he tackled the last downhill section to Sölden as a soloist and celebrated a great victory. Behind him, the Tirolean Dominik Salcher was the unrivaled surprise of the race: on the last uphill kilometers he overtook Lakata and Federspiel and finished second at the end. Third place went to Alban Lakata.

 27 year old Jack Burke was absolutely happy with a winning time of 7:10.13 hours, after celebrating victory on the finish line he landed hard on the asphalt due to a broken saddle. “The race was brutal, also for the material,” he smiled. “Fortunately, the fall happened after the finish line. Today’s race was incredible for me. From Timmelsjoch Pass I knew that victory was possible. Great respect also goes to Dominik Salcher, who cycled extremely well!”


Premiere victory for Rossmann in the women’s class
In the women’s category, three cyclists stalked each other up to Jaufen Pass before Germany’s Catherine Rossmann made a strong statement. The winner of this year’s Tour Transalp was clearly several minutes ahead of the Italian Samantha Arnaudo. Martha Maltha from the Netherlands followed third fairly behind the two female leaders. This is what the podium finally looked like in Sölden: Catherine Rossmann wins at a time of 8:04.34 hours ahead of Samantha Arnaudo (ITA/plus 6:08 minutes) and Martha Maltha (NED/plus 8:58 minutes). Catherine comes from the homeland of Sebastian Vettel and has already won the Tour Transalp this year. “The victory here at the Ötztaler is my greatest success, because the competition was fierce. The race was amazing – especially the picturesque scenery in the mountains and the crowd of spectators,” stated the 33 year old, radiant with happiness, at her first Ötztaler.


After the Ötztaler is before the Ötztaler
Different date, same challenge. From 2023 onwards, the Ötztaler Cycle Marathon will be held at the start of summer. “In future, the Ötztaler Cycle Marathon will take place on the second Sunday in July,” Dominic Kuen explains. The date for the 42nd edition has already been set: Sunday, 09 July 2023. The registration period for the Ötztaler Cycle Marathon 2023 will therefore already take place from 01 to 30 November.

More information: www.oetztaler-radmarathon.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...