Nella passerella dei Campi Elisi vince l’olandese Groenewegen – Il britannico, con il quarto successo al Tour stacca nella classifica di tutti i tempi campioni come Bobet e LeMond ed entra nella leggenda.

Tour de France 2017 – 23/07/2017 – Etape 21 – Montgeron / Paris Champs-Elysées (103 km) – France – Dylan GROENEWEGEN (TEAM LOTTO NL – JUMBO) – Vainqueur de l’étape 21
L’olandese Dylan Groenewegen (Lotto-Nl Jumbo) ha vinto allo sprint l’ultima tappa del Tour de France. Alle sue spalle Greipel, Boasson Hagen, Bouhanni, Kristoff e Bozic. La passarella dei Campi Elisi ha permesso a Chris Froome di portare con orgoglio la maglia gialla a Parigi per il suo quarto successo in cinque anni.

Tour de France 2017 – 23/07/2017 – Etape 21 – Montgeron / Paris Champs-Elysées (103 km) – Champagne pour Christopher FROOME (TEAM SKY)
Se non ci fosse stato lo Squalo dello Stretto, nel 2014, a rovinargli i piani e costringerlo ad una faticosa e rovinosa rincorsa sul pavé del Nord, probabilmente il britannico avrebbe già raggiunto, nel pantheon della Grande Boucle personaggi del calibro di Hinault, Anquetil, Merckx e Indurain, che di Tour ne hanno vinti cinque.

Tour de France 2017 – 23/07/2017 – Etape 21 – Montgeron / Paris Champs-Elysées (103 km) – France – TEAM SKY
Ci sarebbe anche Lance Armostrong, che in tempi non proprio lontani, di Tour ne ha vinti 7, ma ASO e UCI hanno deciso di cancellarlo dalla storia del ciclismo dopo la sua confessione di aver fatto uso di doping.

Tour de France 2017 – 23/07/2017 – Etape 21 – Montgeron / Paris Champs-Elysées (103 km) – France
Quattro Tour sono sempre tanti, uno in più di gente come Bobet e LeMond e non si può dire che Chris Froome non se li sia meritati. Sicuramente questo ultimo se l’è sudato, e tanto. Merito di Fabio Aru, nella prima parte della corsa, quando la condizione del sardo era al massimo e quella di Froome non ancora, e di Romain Bardet, che ha provato ad attaccarlo sulle Alpi, anche senza mai metterlo veramente in difficoltà. L’Italia torna dalla corsa francese con ancora negli occhi la bella vittoria di Fabio Aru a La Planche des Belles Filles e due giorni in maglia gialla. Si tratta di un ottimo risultato, alla luce di due fattori non secondari: il primo è legato alla stagione del campione sardo.

Tour de France 2017 – 19/07/2017 – Etape 17 – La Mure / Serre Chevalier (183 km) – France – Fabio ARU (ASTANA PRO TEAM)
Il Tour non era l’obiettivo primario, ma lo è diventato dopo aver saltato il Giro. Logico che, dal punto di vista della risposta fisica, non si poteva pretendere di più. Il secondo elemento riguarda la squadra, di fatto inesistente nei momenti decisivi. Certo, nessuno può addossare colpe allo staff per le cadute che hanno messo fuori gioco prima Cataldo e poi Fuslang.

Tour de France 2017 – 23/07/2017 – Etape 21 – Montgeron / Paris Champs-Elysées (103 km) – Les coureurs sont à Paris
Ma è un dato assodato che fare bene, anzi benissimo, in una corsa dura come il Tour senza squadra è impossibile. Pertanto complimenti a Fabio, che ha regalato all’Italia l’unica vittoria di tappa della corsa francese.

Tour de France 2017 – 23/07/2017 – Etape 21 – Montgeron / Paris Champs-Elysées (103 km) – France – 1 er Christopher FROOME (TEAM SKY), 2e Rigoberto URAN (CANNONDALE DRAPAC PROFESSIONAL CYCLING TEAM), 3e Romain BARDET (AG2R LA MODIALE)
Ed anche a Damiano Caruso, che si è trovato catapultato nel ruolo di capitano con l’uscita di scena di Richie Porte. Ha provato con tutte le sue forze a restare nei 10 e in alcuni momenti ha anche dato l’impressione di riuscirci. L’11° posto nella generale è comunque un buon risultato, che merita di essere ripetuto, se non migliorato, in futuro.

Tour de France 2017 – 23/07/2017 – Etape 21 – Montgeron / Paris Champs-Elysées (103 km) – France – Christopher FROOME (TEAM SKY) – Vainqueur du Tour de France 2017
CLASSIFICA FINALE
1. FROOME CHRISTOPHER (TEAM SKY) in 86H20’55”
2. URAN RIGOBERTO (CANNONDALE DRAPAC PROFESSIONAL CYCLING TEAM) a 54”
3. BARDET ROMAIN (AG2R LA MONDIALE) a 2’20”
4. LANDA MIKEL (TEAM SKY) a 2’21”
5. ARU FABIO (ASTANA PRO TEAM) a 3’05”
6. MARTIN DANIEL (QUICK – STEP FLOORS) a 4’42”
7. YATES SIMON (ORICA – SCOTT) a 6’14”
8. MEINTJES LOUIS (UAE TEAM EMIRATES) a 8’20”
9. CONTADOR ALBERTO (TREK – SEGAFREDO) a 8’49”
10. BARGUIL WARREN (TEAM SUNWEB) a 9’25”
11. CARUSO DAMIANO (BMC RACING TEAM) a 14’48”
Fonte&Info