Un viaggio in bici alla scoperta del patrimonio dell’umanità in Piemonte.
La bici fin dal tempo degli antichi rappresenta il modo più semplice per muoversi e vivere la natura. Un mezzo per viaggiare e conoscere luoghi patrimoni UNESCO del Piemonte. Arte, cultura, natura, enogastronomia, paesaggi, storia e tradizioni sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano il viaggio in bicicletta dal 19 al 21 ottobre 2018. Una tre giorni con percorsi adatti anche ai meno esperti (e per tutte l’età) che attraversano le sette province piemontesi per un totale di 348 chilometri, un dislivello di 3.626 metri da percorrere con la bici da strada (anche con l’ausilio della pedalata assistita) e numerose tappe intermedie. TRE PERCORSI DAI PAESAGGI VITIVINICOLI E MONUMENTI UNESCO, TRA TERME, VINO, TARTUFO…
Dal museo dei Campionissimi di Novi ligure alla terme di Acqui, passando per i paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, nelle cattedrali sotterranee di Canelli e nei rinomati centri del tartufo di Alba, del vino di Barolo e del formaggio di Bra conosciuta anche per la salsiccia cruda e visite a cantine del Monferrato, agriturismi nel cuore della Langa e fattorie locali con attenzione dedicata alla produzione del riso, alla lavorazione del grano e alla scoperta dei laghi Candia, Viverone, Orta e Maggiore con un percorso farà tappa ai monumenti UNESCO come il santuario di Crea e di Oropa e la basilica di Superga. TRE GIORNI ORGANIZZATI CON TRASFERIMENTI, MEZZI AL SEGUITO E SCORTA TECNICA.
Il ritrovo è previsto a Novi ligure venerdì alle ore 10 al Museo dei Campionissimi prima del trasferimento e partenza pomeridiana alle 14.30 da Acqui Terme con arrivo a Bra e sosta serale ad Alba per ripartire sabato mattina con la seconda tappa dalla città di Asti. Destinazione di arrivo a Verbania sul lago Maggiore con relativa sosta serale a Rivarolo canavese. Terza tappa con partenza domenica mattina da Superga, pranzo all’arrivo a Oropa e trasferimento a Novi ligure nel tardo pomeriggio. In ogni percorso sono previsti ristori volanti con la carovana al seguito composta da scorta tecnica e pulmini per trasferimento. La quota di partecipazione ad ogni tappa comprende l’assistenza giornaliera; la quota per l’intero evento comprende in aggiunta: trasferimenti, albergo e divisa.
PREMI, INIZIATIVE E PARTNERSHIP.
A fine evento sarà assegnato dal direttore di corsa il titolo alla squadra più numerosa; diverse società sportive saranno presenti con le categoria giovanili ad inizio e fine tappa; la manifestazione sarà patrocinata da Regione Piemonte e i comuni di partenza/arrivo e dalla Federazione ciclistica italiana: ognuno dei quali sarà invitato ad organizzare una conferenza stampa seguita dai media coinvolti soprattutto all’evento quali tv (rai regionale), radio (gold, acqui, vallebelbo, city), carta stampata (La Stampa, Il Piccolo, L’Ancora, La Sesia, Eco di Biella, la Nuova provincia, il Braidese, Gazzetta d’alba, etc), magazine e testate web di settore (biciclub italiano, in bici e radiocorsaweb.it) oltre a innumerevoli siti web locali e la partecipazione di aziende del settore ciclistico che daranno vita a workshop durante le giornate.
TAPPA N°1 – “TERME, TARTUFO E FORMAGGIO” ACQUI TERME CANELLI BRA – 96 KM 1250 MT DISLIVELLO
TAPPA N°2 – “VINO, RISO & LAGHI” ASTI CREA VERBANIA – 138 KM 764 MT DISLIVELLO
TAPPA N°3 – “MONUMENTI” SUPERGA VIVERONE OROPA – 94 KM 1550 MT DISLIVELLO
Manifestazione non competitiva, ma regolata dal direttore di corsa. Vige il codice della strada con casco obbligatorio. La pedala ecologica è organizzata dall’associazione “La Bicicletteria racing team” con il supporto dell’ideatore Giancarlo Perazzi, direttore di radio Acqui ValleBormida Monferrato e socio dell’associazione giornalisti ciclisti italiani.
Seguiteci sulla nostra pagina Facebook:
Pedalando nell’UNESCO, tra benessere e natura
RACING TEAM ASD – VIA MARX 39, ACQUI TERME (AL)- C.F. 90021180063