Tornano caldo e sole alla Granfondo del Gallo Nero.

 

Siamo a Radda in Chianti (SI) nel cuore del territorio del Chianti Classico, dove domenica 30 settembre è andata in scena la 6à edizione di questa giovane granfondo toscana.

Testo di Leonardo Olmi, foto di Leonardo Olmi, Foto-Eventi, Digitalmovie e Chianti Classico.

La Toscana è una delle regioni italiane in cui, da quando esistono le due ruote a pedale, si campa di pane e ciclismo ed il Chianti una delle sue zone più famose nel mondo per il vino. Forse queste sono solo due delle principali ragioni che, domenica 30 settembre hanno visto prendere il via 1500 ciclisti a questa new-entry nel mondo amatoriale delle granfondo. Semplicemente perché in Toscana al pane e al ciclismo si aggiunge anche il vino, dell’ottimo vino, tra cui uno dei più famosi è sicuramente il Chianti Classico. Quella del Chianti è infatti una delle zone della Toscana più belle in assoluto, caratterizzata dalle sue colline zeppe di cipressi, ulivi ed ovviamente vigneti da cui, appunto, nasce il Chianti Classico ed in particolar modo il tanto apprezzato Gallo Nero. Ma tra queste colline spettacolari e uniche al mondo, apprezzate in particolar modo dai turisti stranieri, vanno su e giù un’infinità di strade e stradine con traffico pari a zero o quasi, tutte da scoprire, perfette per i ciclisti, che neanche io (che abito a pochi chilometri di distanza) conoscevo.

Ancora una volta mi sono reso conto che nella nostra meravigliosa Toscana abbiamo a disposizione tutti i tipi di terreno, dalle salite dure ai vallonati e le pianure, anche se qui alla Gallo Nero, non ne ho viste neanche un metro. Forse è per questo che la Toscana è sempre stata terra di campioni di ciclismo. Questa VI edizione della Granfondo del Gallo Nero, prodotta dal Consorzio Vino Chianti Classico in collaborazione con la Ciclistica Grevigiana, ha visto come attrice principale la storica cittadina di Radda in Chianti in provincia di Siena,

dove come location, sia per il ritiro dei pacchi gara, partenza/arrivo, premiazioni e pasta-party finale, non potevano che essere scelti i giardini di Radda in Chianti, proprio adiacenti alle mura e alle porte della città. Al via anche il direttore del Consorzio Chianti Classico Carlotta Gori il Sindaco di Radda Pierpaolo Mugnaini, mentre in griglia con il pettorale 1716, il neoeletto Presidente del Consorzio Giovanni Manetti,che ha letteralmente portato indosso la storia della denominazione, il cui territorio è stato delimitato per la prima volta dal bando del penultimo dei Medici, Cosimo III, il 24 settembre 1716. Tanti gli appassionati da fuori regione e dall’estero, per oltre il 60% degli iscritti, conquistati dalla bellezza delle colline del Gallo Nero e dalla qualità organizzativa. I ciclisti potevano scegliere tra due percorsi agonistici, ossia un Lungo di 135km per circa 2620mt-dsl e un Medio di 83km per circa 1525mt-dls; aventi tutti in comune la cornice unica del territorio di produzione del Gallo Nero, meta ogni anno di migliaia di cicloturisti provenienti da tutto il mondo. È stato molto bello vedere la maggioranza dei partecipanti che indossavano la maglia celebrativa che hanno trovato nel pacco gara realizzata da Sportful nel modello Bodyfit. Dopo la fatica sui pedali, al Village Gallo Nero, si è dato inizio al pasta-party con le eccellenze della gastronomia in abbinamento ai vini Chianti Classico, servito come sempre in calici di cristallo: un’esclusiva della Granfondo del Gallo Nero. Come ricordo della giornata all’insegna dello sport e di uno dei più affermati brand dell’enologia italiana, a tutti i partecipati, insieme alla maglia, è rimasto anche il calice del Gallo Nero, emblema di un vino, di un territorio, di uno stile di vita.

Ha tagliare per primo il traguardo sul percorso medio è stato Alessandro Bianchin, mentre sul percorso lungo si è riconfermato Federico Pozzetto, nome noto ai granfondisti dopo le vittorie di questi ultimi tre anni. Tra le atlete si sono invece imposte Chiara Turchi nel medio ed Arianna Marchesini nel lungo. Come consuetudine, il premio per i primi di categoria è stata una bottiglia formato magnum delle aziende del Chianti Classico.

Ai primi assoluti anche un trofeo realizzato dall’artista del territorio Francesco Bruni, già mano che ha disegnato la maglia 2017, e che anche quest’anno ha reso omaggio al Gallo Nero e alle sue colline. I premi speciali Premio Wilier-Triestina per i 110 anni dell’azienda veneta, Premio Ghiott, Premio Antica Macelleria Falorni che nel 2018 festeggia i 112 anni di attività. Tra gli ospiti d’onore ricordiamo anche la presenza di vari personaggi con i loro commenti sull’evento:

Ulrich Fluhme, padre della Granfondo New York: “Un percorso ottimo, con asfalto perfetto nelle discese, con panorami stupendi. Complimenti all’organizzazione per il pasta party di grande qualità…e per il vino eccellente!

Eros Poli, campione olimpionico nel 1984 e vincitore di una tappa del Tour de France rimasta nella storia: “Senz’altro una delle più bella Granfondo d’Italia, fluida e veloce: una gara che permette di godersi il Chianti, un luogo unico al mondo, da correre in compagnia.” 

Patrizio Rampazzo, velocista e più volte campione italiano: “Fortunata la giornata di tempo perfetto, mentre il paessaggio non delude, un bel percorso, dolce e ondulato. Granfondo da rifare!

Dario Cioni, campione italiano della prova a cronometro nel 2004 ed ex professionista protagonista del Giro d’Italia: “Un’edizione speciale baciata dal sole, su un percorso impegnativo al punto giusto che lascia il tempo di girare la testa e ammirare il paesaggio. Organizzazione ottima… e si vede anche dal numero di partecipanti!

Il Comitato Organizzatore della Granfondo del Gallo Nero ci tiene a ringraziare gli sponsor: ChiantiBanca e Wilier Triestina, all’apice di un parterre di sostenitori che ha visto la partecipazione attiva del Comune di Radda in Chianti e di Sportful, +Watt, Selerbe, Mukki, Ghiott e RudyProject. L’anima enogastronomica dell’evento è stata garantita, oltre che dal vino Chianti Classico, dai Consorzio Olio DOP Chianti Classico, Parmigiano Reggiano, Mozzarella di Bufala Campana, Pane Toscano e dalla Macelleria Falorni, artigiano enogastronomico di eccellenza del territorio. La realizzazione della Granfondo del Gallo Nero è stata resa possibile anche dalla collaborazione di alcune delle migliori energie locali che fanno capo all’associazionismo del territorio, come la Misericordia di Radda in Chianti, l’Associazione Culturale Pro Loco di San Donato in Poggio, La Racchetta Onlus, Circolo il Castagno di Castagnoli, Podistica Valdipesa di San Casciano, la Bulletta Bike di Castelnuovo Berardenga. Il servizio fotografico della Granfondo del Gallo Nero e quindi le foto che ritraggono i ciclisti lungo il percorso, sono facilmente rintracciabili tramite il pettorale e quindi acquistabili sul portale di Foto-Eventi, nota agenzia molto apprezzata dagli atleti per la sua professionalità e qualità delle immagini.

Granfondo del Gallo Nero

 

 

 

Consorzio Vino Chianti Classico

Classifiche

Servizio fotografico:

Foto-Eventi

 

 

Ufficio Stampa Consorzio Vino Chianti Classico

fiorentini@chianticlassico.com

Silvia Fiorentini

Tel. 055 8228522 – 348 8278802

Facebook/Twitter/Instagram: Chianti Classico

PhotoGallery

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...