L’Enoica MTB in programma dal 23 al 26 giugno è un percorso spettacolare quasi totalmente off-road attraverso le principali zone vitivinicole della Toscana. Circa 200 Km e oltre 5.000 mt. di dislivello in 3 tappe, per ciclisti con una buona preparazione atletica e tecnica, che apprezzano la sfida, ma anche il paesaggio, la buona cucina e i grandi vini.
“It is by riding a bicycle that you learn the contours of a country best, since you have to
sweat up the hills and coast down them.” (Hernest Hemingway)
“Credo che abbattendovi a uno vino che fosse secondo vostra natura, non vi bisognarebbe altro medico a ritornarvi le forze.” (Ser Lapo Mazzei, 1404)
23 Giugno 2016
Arrivo dei partecipanti con mezzi propri a Fonterutoli massimo alle ore 19:00, preparazione delle biciclette, cena-degustazione dei vini Mazzei in cantina e pernotto presso il B&B di Fonterutoli. In alternativa arrivo la mattina del 24 Giugno con mezzi propri massimo alle 8:30 pronti per la partenza.
– da Roma A1 uscita Valdichiana in direzione Siena. Superare Siena in direzione Firenze e
imboccare uscita Badesse. Voltare a sinistra in direzione Castellina in Chianti e proseguire
fino a raggiungere la SR 222. Svoltare a sinistra e dopo 1 Km si trova il borgo di Fonterutoli
sulla sinistra.
– da Firenze: imboccare la superstrada Firenze – Siena e uscire a San Donato. Svoltare a
sinistra in direzione di Castellina in Chianti. A Castellina proseguire sulla SR 222 in
direzione Siena e dopo 5 Km si trova il borgo di Fonterutoli sulla destra.
24 Giugno: 1ª tappa Fonterutoli – Montalcino (72 km e 1.750 mt dislivello)
Tappa pedalabile che ci porterà dalle colline del Chianti senese a Piazza del Campo a Siena, per poi proseguire su un lungo tratto dell’Eroica fino a Murlo. Da lì imboccheremo la spettacolare gola dove una volta correva la ferrovia delle miniere, per entrare da nord nella famosa zona del Brunello dopo aver guadato il fiume Ombrone. Arrivo a Montalcino da Porta Burelli con la durissima rampa di “Sferracavalli”, il cui nome non ha bisogno di ulteriori commenti.
Cena esclusiva con degustazione di vini Brunello e pernotto in 2 alberghi nel paese:
– Vecchia Oliviera http://www.vecchiaoliviera.com
– Il Giglio http://www.gigliohotel.com .
25 Giugno: 2ª tappa Montalcino – Scansano (76 km e 2.500 mt dislivello)
Tappa impegnativa che ci porterà nella zona sud del Brunello attraverso panorami mozzafiato fino ad “atterrare” sulla straordinaria abbazia di S. Antimo, uno dei più belli esempi di architettura romanica toscana. Da lì continueremo a scendere per attraversare un altro paesaggio straordinario, quasi lunare, quello della Val d’Orcia. Una volta giunti a Montenero, inizieremo una lunga salita fino a Monticello Amiata da dove affronteremo la spettacolare discesa di Castiglioncello Bandini, entrando in Maremma. Continueremo con un “saliscendi” lungo un territorio quasi incontaminato passando dal Castello di Montepò, le cui origini risalgono all’XI secolo, per poi salire a Poggioferro da dove raggiungeremo su strada asfaltata l’Antico Casale di Scansano http://www.anticocasalediscansano.it dove pernotteremo. In albergo oltre ad una piscina c’è una SPA e oltre a una vasta serie di trattamenti ampiamente illustrati sul sito http://www.anticocasalediscansano.it/spa-centro-benessere/trattamenti , avremo un pacchetto pensato apposta per noi.
Per i trattamenti ed eventuali massaggi è consigliabile prenotare in anticipo al numero
0564/507219 oppure info@anticocasalediscansano.it considerando che l’arrivo è previsto non prima delle 17:00. Cena presso un ristorante locale con degustazione vini Morellino di Scansano e Maremma DOC.
26 Giugno: 3ª tappa Scansano – Cala di Forno (48 km e 1.050 mt dislivello)
Tappa breve con alcuni passaggi tecnici. Una volta lasciato l’albergo, procederemo verso
Scansano su una leggera salita asfaltata per poi scendere in direzione di Montiano con vista mare. All’altezza di Mandorlaia entreremo in uno sterrato per poi affrontare il tratto tecnico di Montebottigli, nella più autentica macchia maremmana. Percorso un breve ma impegnativo tratturo in salita, scenderemo sul versante opposto per giungere a Rispescia da dove proseguiremo in piano sull’asfalto verso Alberese. Da qui entreremo nel Parco dell’Uccellina, uno dei tratti più suggestivi di tutto il percorso ed, in via eccezionale, saremo autorizzati a percorrere dei sentieri normalmente vietati alla biciclette. All’interno del Parco ci accompagnerà una guida locale, non potremo quindi correre per l’eventuale presenza di pedoni, saremo comunque ampiamente ripagati da passaggi spettacolari. Saliremo fino all’abbazia benedettina di S. Rabano che risale al XII secolo, una inaspettata sorpresa in mezzo al bosco, dalla quale dopo una breve sosta, imboccheremo un single track che ci porterà alla cinquecentesca Torre di Collelungo. Proseguiremo poi su un altro spettacolare single track a mezza costa fino alla spiaggia privata di Cala di Forno, proprietà dei Vivarelli Colonna, il nostro traguardo. Lì ci aspetterà un rigenerante bagno in mare e un meritato pranzo. Si informa che trattandosi di zona isolata non vi arriva l’acquedotto, quindi per sciacquarsi dovremo accontentarci dell’acqua di mare e delle bottiglie d’acqua di scorta. Alle 16:00 transfer per il rientro a Fonterutoli.
COSTI
Il costo di partecipazione all’Enoica Road omnicomprensivo è di € 500, mentre è di € 440 per chi arriva a Fonterutoli direttamente la mattina del 24 Giugno. I pernottamenti sono previsti in camera doppia e salvo indisponibilità, può essere richiesta la sistemazione singola con relativo supplemento.
Il prezzo include:
• Guide in bicicletta, autisti ed altro eventuale staff
• Veicoli di appoggio per assistenza e trasporto bagagli
• Pernottamenti in Hotel durante tutto il periodo
• Pensione completa incluso i vini
• Ristori durante il percorso
• Trasporto persone e biciclette da Cala di Fono a Fonterutoli
Il prezzo non include:
• Trasporti a/da Fonterutoli
• Extra negli hotel e durante il percorso
• Mance
• Tutto quanto non chiaramente specificato in “Il prezzo include”
Adesione con caparra confirmatoria di € 200 entro il 20 Marzo 2016 con bonifico
(IBAN: IT83B06160 02817 100000000624 intestato a Francesco Mazzei, causale “rimborso spese Enoica”). Il saldo deve essere versato in contanti il giorno stesso della partenza.
INFORMAZIONI GENERALI
Veicoli al seguito.
Avremo un paio di veicoli al seguito che però non potranno seguire il gruppo lungo tutto il tracciato. Considerato il carico e il personale in staff, i posti a disposizione per chi ne volesse usufruire sono limitati, quindi è importante arrivare con la preparazione adeguata.
Assistenza meccanica
Potremo contare sulle guide per l’assistenza meccanica lungo il percorso e avremo quanto
necessario per le riparazioni d’emergenza sui veicoli al seguito. E’ comunque indispensabile che ognuno porti con se un kit per la riparazione di eventuali forature (2 camere d’aria e 2 bombolette di CO2 con relativo erogatore). Per chi monta copertoni tubeless (consigliati) si suggerisce di controllare il liquido autoriparante ed eventualmente metterlo nuovo. Infine è mandatorio che le biciclette siano state lavate e controllate dal meccanico di fiducia prima della partenza, per evitare di dover perdere tempo su problemi dovuti a cattiva manutenzione.
Rifornimenti
Lungo tutto il percorso l’organizzazione rifornirà i partecipanti di cibo e bevande, si consiglia comunque di portare sali, barrette e gel energetici.
Assistenza
Nel corso di tutto il viaggio potremo contare su una valigetta di primo soccorso.
Cosa portare
Disporremo di uno spazio abbastanza limitato per il trasporto dell’equipaggiamento di tutti i partecipanti. Ogni persona dovrà portare il minimo necessario per contenere le dimensioni del proprio bagaglio:
una borsa da viaggio dalle dimensioni limitate (tipo quelle accettate a bordo degli aerei)
abbigliamento ciclistico
abbigliamento dopo-bici (casual)
casco (uso obbligatorio)
borraccia e/o camelbak
Kit riparazione forature + almeno 2 camere d’aria di scorta.
Sicurezza stradale
Percorreremo alcuni tratti di strada asfaltata e si raccomanda la massima prudenza, seguendo le indicazioni delle guide.
Certificato Medico e Assicurazione
Per i tesserati è richiesto l’invio della copia del tesserino, mentre i non tesserati dovranno
presentare un certificato medico di idoneità all’attività ciclistica a fronte del quale si rilascerà il tesseramento presso un’associazione ciclistica che include anche una copertura assicurativa.
Liberatoria
Si prega di compilare la lettera che segue e portarla firmata insieme al saldo.