BERND HORNETZ IL TRIONFATORE DELLA ÖTZTALER RADMARATHON 2016. TERZO POSTO ITALIANO PERLA GARA CICLISTICA PIU’ DURA DELLE ALPI

i_logo_kombi

Sölden/Ötztal (Austria) – Caldo e sole alla partenza della 36° edizione della Ötztaler Radmarathon 2016. Temperatura perfetta per affrontare questa lunga e impegnativa gara. Alle ore 6.45 sono partiti 4176 ciclisti di cui  3957 uomini e 228 donne. La temperatura favorevole, ha regalato tempi al di sopra della media con diversi minuti in meno rispetto alle scorse edizioni per tutti i partecipanti e record femminile.

imgl0323

Questa Granfondo, considerata tra le più faticose e impegnative d’Europa, si snoda lungo un unico percorso di 238 km con 5500 m di dislivello. Nelle gambe dei partecipanti tanti chilometri e tante salite e nella testa tanta forza e determinazione. C’è sempre molto desiderio di partecipazione, le richieste aumentano ogni anno, oltre 20.000 quelle pervenute per essere nella rosa dei 4.500 sorteggiati che il numero chiuso stabilisce ad ogni edizione. el__0617Provenienti da 34 nazioni,  i partecipanti sono prevalentemente di sesso maschile, mentre solo il 5 % circa è rappresentato dalle donne in gara.  Le squadre erano 1977 mentre i tedeschi i più numerosi con il 48,8 % dei partecipanti, 20,7 % gli austriaci, 19,9 % gli italiani. Dall’Italia arrivano ciclisti da 87 province (su un totale di 92): 15,2 % dalla provincia di Bolzano, 3,5 % da Torino, 3,3 % da ReggioEmilia, 3,3 % Trento, 3 % da Milano.Il ciclista meno giovane è l’italiano Isolani Furio Camillo di Volterra (PI), nato nel 1942, la donna meno giovane è invece la salisburghese Theresia Holzleitner di 66 anni. Il gruppo dei partecipanti nella fascia  tra i 40 e i 49 anni è quello dominante in entrambi i sessi.imgl0682 La gara è iniziata con  l’avvio in discesa verso il fondovalle direzione Ötz dove dopo 18.5 km ad attendere il serpentone c’era il Küthai, il primo dei passi che porta verso il Brennero. La discesa era in direzione del Brennero, sconfinando in Italia a Vipiteno (Bz) per affrontare successivamente le salite degli altri due passi, il Giovo a 2090 m. e il massacrante Rombo a 2509 m. Il trionfatore della 36a Ötztaler Radmarathon 2016, competizione ciclistica  aperta a professionisti e dilettanti, è il tedesco  Bernd Hornetz con il tempo di 6.57.05, ottimo piazzamento sotto le 7 ore.  Al secondo posto, si è classificato il tedesco Joerg Ludewig a soli 37 secondi con 6.57.42 mentre terzo si è classificato l’italiano Stefano Cecchini con il tempo di 7.01.17. Ad aggiudicarsi il podio femminile per il terzo anno consecutivo la svizzera Laila Orenos con il tempo di 7.42.29 seguita dall’italiana Simona Parente di Pontedera con 7.47.52 terza l’austriaca Daniela Pintarelli – 7.52.16.

20160828_134204Il trionfatore ha cosi commentato: “ Una vittoria incredibile per la mia carriera alla mia età ( 48 anni). E’ questo il miglior successo. In Europa è la gara più dura e vincerla una volta, come dice lo slogan, è davvero un sogno”. La vincitrice svizzera, che ha fatto il miglior tempo assoluto, ha così commentato la sua vittoria: “E’ la terza volta che partecipo, con tre vittorie, la consapevolezza di come affrontare la gara  mi permette di gestirla al meglio”.DSC_0563

Alle ore 21.00 la tradizionale grande festa di premiazione alla Freizeit Arena di Sölden con un autentico show fatto di esibizioni, spettacoli e musica, chiuderà definitivamente il sipario su questa 36. edizione. Un’organizzazione perfetta e oltre 1.000 volontari, hanno reso possibile questo evento internazionale.20160828_135430

Tutti i risultati dei partecipanti italiani suddivisi per province sono scaricabili dal sito www.oetztaler-radmaraton.com – http://services.datasport.com/2016/velo/oetztaler/

Per informazioni:

Ötztal Tourismus – Tel.: +43 (0) 5254 – 510 0 – Fax: +43 (0) 5254 – 510 520 info@oetztal.com – www.soelden.com – www.oetztal.com – www.oetztaler-radmarathon.com

 el__0800 (1)

Ufficio Stampa:

Pizzinini Scolari ComunicAzione www.pizzininiscolari.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...