Nucera, Santini e Caselli sono i primi a scrivere il loro nome sull’albo d’oro della 1ma edizione del Duathlon e Paraduathlon di Montelupo Fiorentino

duathlon-montelupo-vers-2-01_bis-jpg

Quella di Montelupo Fiorentino è stata, oltre alla prima edizione per questo comune, anche la prima gara di Paraduathlon mai fatta prima in Toscana. Una edizione che ha riscosso grande successo a cui ne seguiranno molte altre negli anni a venire

Testo di Leonardo Olmi, foto di Leonardo Olmi, FotoRun (di Matteo Oltrabella) e FotoLupo

Oltrabella_16 copy.jpg

Domenica 26 febbraio è stata una giornata di sole meravigliosa, alla quale, verso le 12,30 (orario in cui era prevista la prima partenza), si sono aggiunti gli oltre 12°C che hanno consentito agli atleti di indossare il body estivo e godersi a pieno questo 1mo Duathlon di Montelupo Fiorentino.oltrabella_13-copy I partecipanti si sono sfidati lungo un percorso semplice e pianeggiante, che nei primi 5km di corsa li ha visti transitare lungo le vie del centro fino alla frazione di Samminiatello, in un circuito da ripetersi due volte.P1070641 copy.jpg Dopo un veloce cambio in piazza dell’Unione Europea, centro della manifestazione presso la quale si è riversata in massa la popolazione locale, gli atleti hanno pedalato in direzione di Ginestra Fiorentina per ben tre volte, completando un totale di 21km, per poi terminare la gara con un ultimo giro di Run, sempre nel circuito cittadino.Oltrabella_8 copy.jpg Grazie al patrocinio del Comune di Montelupo Fiorentino e della Città Metropolitana di Firenze, ma anche grazie alla collaborazione con Firenze Triathlon ed Empoli Triathlon e alle tante associazioni di volontariato, tutto si è svolto per il meglio. L’evento rappresentava anche l’unica occasione in Toscana per i paratleti in preparazione delle prossime gare internazionali.

Ed è stato proprio grazie all’invito dell’amico Andrea Pucci del Firenze Triathlon e di CSEN, dei quali avevo già sperimentato esperienza e professionalità un anno fa in occasione di quella che fu la prima ed. del Triathlon Cross di Greve in Chianti (a cui seguirà la seconda domenica 2 aprile), non potevo perdermi questa prima edizione come partecipante e quindi narratore dell’evento.

E devo dire che anche per il sottoscritto, assolutamente molto più ciclista che non triathleta/duathleta, l’idea di fare questa seconda esperienza nel duathlon (dopo il mio debutto al Mugello due settimane prima) si presentava molto interessante. Anche perché il paese della ceramica si trova a solo mezz’ora d’auto da casa mia, e quindi da buon giornalista sportivo mi sono aggregato al gruppo.

Una volta arrivati a Montelupo gli atleti, con le loro famiglie al seguito, non hanno avuto difficoltà nel trovare parcheggio nel circondario della bellissima Piazza dell’Unione Europea, con la sua tipica forma di mezza luna, dove si trovava la zona expo e l’ampia zona cambio, compreso l’arco d’arrivo sponsorizzato da Nencini Sport.Oltrabella_27 copy.jpg Mentre il ritiro dei pacchi gara e l’abbondante pasta-party finale (addirittura con due primi) si sono svolti presso l’adiacente Circolo Il Pregresso. Una delle priorità, che da sempre contraddistingue CSEN, era la sicurezza, garantita da strade completamente chiuse al traffico con gli incroci protetti dai volontari.

Ossia un tracciato Run e Bike totalmente a disposizione dei duathleti per una sicurezza totale, lungo il quale la popolazione locale ha dimostrato di non essere per niente infastidita dal blocco delle strade, ma anzi si è riversata numerosa ed incuriosita ad osservare ed applaudire gli atleti.P1070868 copy.jpg Da sottolineare che la gara aveva un percorso studiato appositamente anche per i paratleti, affinché tutti potessero competere insieme, questo per sottolineare quanto sia importante il valore dello sport come terapia riabilitativa.

Quindi, ribadisco, che questa era e lo sarà anche per gli anni a venire un’occasione da non perdere, che suggerisco ai lettori di Cycling360.net, in maggioranza ciclisti, che con un po’ di allenamento sulla corsa a piedi potranno tentare, come chi vi scrive, questa indimenticabile esperienza.Oltrabella_35 copy.jpg Che poi, chissà, potrebbe tentarvi a provare anche altre esperienze simili nella doppia o la tripla disciplina, come ad esempio a breve potrebbe essere l’occasione giusta quella di partecipare al 2° Triathlon Cross di Greve in Chianti.

Al via si sono presentati poco più di 150 atleti e la partenza, come da programma, si è svolta in perfetto orario iniziando con la batteria dei paratleti alle 12.30, alla quale è seguita quella delle donne alle ore 12.50, per concludere con quella degli uomini delle 13.00.oltrabella_15-copy Tra i paratleti ha avuto la meglio Fabrizio Caselli su Riccardo Cavallini, mentre tra le donne la prima a tagliare il traguardo è stata Michela Santini, seguita da Emma Leonetti (entrambe del Firenze Triathlon) e Simonetta Bernardini (Livorno Triathlon).

p1070949-copy

oltrabella_29-copy

Tra gli uomini, a dimostrazione di quello che dicevo prima sui ciclisti che vogliono diventare triatleti, ha avuto la meglio su tutti, con una fuga in solitaria, il granfondista Giovanni Nucera (TRIevolution), alla sua prima esperienza con la multi disciplina solo da fine 2016, che con un tempo di 57’18” ha preceduto di 40” l’altro stradista Luca Rocchi a cui è seguito dopo altri 10” l’inglese (fiorentino d’adozione) James Aubry, entrambi del Firenze Triathlon.oltrabella_14-copy Soddisfatto anche chi vi scrive, che ha chiuso questa fantastica esperienza in 1h2’48” durando tanta fatica tra le vie ed i vicoli di Montelupo, per via di una partenza, come si suol dire, “a tutta”, ma comunque piacevole visto che prevedeva l’attraversamento del centro storico ed il ponte sulla Pesa nella frazione Run; a cui seguiva la possibilità di godersi, come in una crono, la strada chiusa al traffico nella frazione Bike che abbiamo percorso per ben tre volte in direzione Ginestra Fiorentina.

Ricordo che è stato molto bello incrociarsi ed incitarsi a vicenda più volte con gli altri bikers dove, da cronista, tenevo sott’occhio anche cosa combinava l’amico Nucera che vedevo “menare” a tutta la sua Dogma ogni volta che lo incrociavo.

Poi, come di consueto, una volta tagliato il traguardo, siamo stati tutti medagliati in ricordo di questa meravigliosa giornata di sole, la fatica è rimasta solo un ricordo, ci siamo dati pacche sulla spalla e strinti la mano a vicenda, godendoci il pasta party, a cui sono seguite le premiazioni e la festa dei bimbi di Montelupo F.no con tanto di ballo in piazza.

Il tutto sempre movimentato dalla voce della bravissima speaker Veronica Bulgari. Non saprei cos’altro potevano aggiungere o fare meglio di così i ragazzi di CSEN. A premiare i vincitori c’erano l’Assessore allo Sport Andrea Salvadori, il Sindaco Paolo Masetti, il Presidente CSEN Toscana Paola Romanini e il Presidente del Firenze Triathlon Massimiliano Lenci.

Ai vincitori, oltre alle medaglie, sono state date anche opere realizzate dalle Ceramiche Sergio Pilastri, dall’associazione Unione Fornaci della Terracotta e prodotti della Fattoria di Petrognano. Tra i premi speciali troviamo il premio per la società con più iscritti, andato alla Free Style Triathlon, targhe per l’ultimo arrivato uomo e l’ultima arrivata donna, perché la determinazione e la forza di volontà sono sempre da premiare, ricordando che le gare amatoriali servono anche per divertirsi e mettersi in gioco.P1080013 copy.jpg Sono stati tanti infatti i partecipanti che si sono cimentati per la prima volta in questa disciplina multi sportiva. Premiati anche il partecipante Younger ed il Senior, rispettivamente Raffaello Bini classe 2001 e Paolo Zaccagna classe 1952.

CSEN ci tiene a fare un doveroso ringraziamento anche alle associazioni del territorio, tra le quali ricordiamo la Misericordia e la Pubblica Assistenza di Montelupo F.no, FotoLupo, Montelupo Runners, Asp Montelupo ed ovviamente il Circolo Il Progresso. Ultimi ringraziamenti, ma non meno importanti, a Nencini Sport, al fotografo Matteo Oltrabella, a tutto lo staff di CSEN Firenze, di Firenze Triathlon ed Empoli Triathlon.p1070711-copy Il servizio fotografico della gara, oltre all’associazione/fotoclub FotoLupo, è stato realizzato anche dall’agenzia FotoRun di Matteo Oltrabella http://www.fotorun.it/. Tutti i partecipanti al Duathlon, potranno acquistare le loro foto tramite il sito dell’agenzia, che comprende il pacchetto con stupende immagini scattate nei punti più strategici del percorso.

CSEN Firenze:

http://www.csenfirenze.it/successo-la-gara-duathlon-paraduathlon-csen-montelupo-fiorentino/  

 LOGO-CSEN[1]

 

 

 

Firenze Triathlon:

http://www.firenzetriathlon.com

 logo-firenze-triathlon[1]

FotoRun

http://www.fotorun.it/

logomain

FotoLupo

http://www.fotolupo.info/

logo-fotolupo

PhotoGallery

Personalmente vorrei ringraziare anche:

Inkospor (per gli integratori)

http://inkospor.it/

inkologo_triangolo

 

 

 

 

Hego Racing (per le ruote Prodigy)

http://www.hego-racing.com/

hego2016

 

 

 

 

Cicli Taddei (per l’assistenza Specialized)

http://www.taddeimotocicli.it/

logo_taddei_1

 

 

 

MB Sport (per l’abbigliamento tecnico)

http://www.mbsport.eu/product.php

mb-sport_logo1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...