Baciata dal caldo e dal sole la 28ma edizione della Casentino Bike.

La classica di mountainbike di Bibbiena andata in scena domenica di 27 giugno ha visto il dominio della Cicli Taddei con Casagrande primo e Failli secondo.

Testo di Leonardo Olmi, foto di Leonardo Olmi, Tiziano De Cristoforo e Aurora Bandinelli.

Quest’anno la location di riferimento è tornata ad essere il centro storico di Bibbiena, borgo medievale casentinese conosciuto ed apprezzato in tutta la Toscana per la sua arte, storia, cultura ed enogastronomia. Quella della Casentino Bike è ormai diventata una delle granfondo di riferimento per gli amanti della mountainbike, attesa ogni anno con trepidazione da tutti i biker del centro Italia, ma anche oltre visto che faceva parte del circuito Rampi Tek come quinta tappa.

La Toscana primeggia così ancora una volta a livello nazionale nel campo delle ruote grasse, con una delle gare che ogni anno vengono cerchiate in rosso sul calendario d’inizio stagione tra i biker di tutta Italia. La granfondo che si è corsa a Bibbiena l’ultima domenica di giugno, oltre ai suoi aficionados accompagnati dalle loro famiglie, ha visto coinvolta anche la popolazione locale, accorsa numerosa su strade e sentieri ad incitare ed applaudire sia i beniamini locali che tutti i partecipanti.

La novità principale di quest’anno era quella di partenza ed arrivo dal fantastico centro storico di Bibbiena con una super organizzazione che portava come sempre la firma del MountainBike Casentino A.s.d.. La 28ma edizione della Rampichiana, era anche valida per la terza prova della Coppa Toscana Mtb.

La partenza dal centro storico di Bibbiena, ha rappresentato “un sogno che si avvera” commenta l’Assessora allo Sport Francesca Nassini: “Sono anni che cerchiamo di organizzarci in questo senso. Lo stop forzato della pandemia, nonostante i problemi che ha portato, ci ha concesso questa opportunità. Così quest’anno volevamo festeggiare la 28esima edizione e la ripartenza del Casentino dopo la tragedia mondiale che ci ha colpito, con questa novità assoluta”.

Anche per la Casentino Bike era l’occasione della ripartenza e per questa ragione gli organizzatori hanno voluto creare un evento interamente dedicato alla mountainbike, per coinvolgere tutta la famiglia che ha potuto approfittare dello splendido scenario che il Casentino può offrire, con le sue foreste, i suoi castelli, le sue pievi, i suoi monasteri, per trascorrere un week-end in tutta tranquillità.

Per i più piccoli sabato 26   giugno è andata in scena la Mini Casentino Bike presso il campo scuola Mtb Casentino allo stadio Aldo Zavagli di Bibbiena. Mentre per i più grandi sabato 26 giugno era possibile fare escursione sul percorso della Casentino Bike, non con la muscolare ma con la E-Bike in modo da non affaticare la gamba.

Come di consueto, la partenza era prevista per le 9,30 in punto della mattina accompagnata dalla voce di Tiziano De Cristoforo, esperto speaker conoscitore da anni delle ruote grasse e dei suoi partecipanti.

Erano previsti due percorsi, un Lungo di 45 km e 1400mt di dislivello (modificato in alcuni tratti rispetto al percorso del 2019) ed un Corto di 27 km con un dislivello di circa 700mt. La partenza avveniva, come di consueto, a velocità controllata verso S. Maria per risalire alla statale che portava a La Verna, in direzione Lago di Tripoli con svolta a sinistra per salire a Gressa, da dove iniziava la vera gara. Quindi si continuava a salire passando all’interno dell’azienda agricola Il Porcile, oltrepassata la quale si trovava la deviazione Lungo-Corto.

Devo dire che il percorso si sviluppava all’interno della Foresta Casentinese e quindi era per lo più in ombra, con alcuni tratti in cui l’attraversamento dei campi ci riportava al sole. Ma ad alleviare il caldo dei biker abbiamo trovato ristori volanti con rifornimento di bottiglie d’acqua già aperte che potevi bere e poi buttarti addosso rinfrescandoti. Poi la si buttava, ma gli addetti le avrebbero recuperate subito dopo a fine gara.

Addetti ed organizzatori a cui devo fare i complimenti per la segnaletica e per come avevano ripulito e messo in sicurezza il tracciato di gara. Un tracciato che anche se smosso, con sassi e radici, non aveva tratti troppo tecnici da costringerti a mettere il piede a terra. E se lo dico io che non sono un vero biker vuol dire che quello della Casentino Bike è un percorso fattibile da tutti, sempre con le dovute attenzioni che richiede la mountainbike.

Tra gli iscritti vi era un vero e proprio parterre de rois ad inaugurare questa 28ma edizione: dalle punte di diamante della Cicli Taddei, i due toscani Francesco Casagrande e Francesco Failli tra gli uomini, ad Annabella Stropparo tra le donne.

Il primo ad accendere le micce poco prima del culmine della prima salita, una volta usciti da Bibbiena, è stato proprio Francesco Casagrande che con la sua enorme esperienza da ex corridore professionista su strada ha provato, fin da subito, a fare selezione. La manovra gli è infatti servita per portare via una fuga a quattro, quella in cui si trovava l’altro ex pro su strada e suo compagno di squadra Francesco Failli, il giovane Giacomo Sbrocca e Nicola Corsetti.

Il podio se lo sono praticamente giocato i primi tre, che fin da subito hanno fatto il vuoto dietro. È stata una lotta entusiasmante che ha visto il fiorentino della Cicli Taddei, Francesco Casagrande, allungare in salita staccarsi dalla compagnia e vincere in solitaria a circa due minuti dal compagno di squadra Failli che distanziava di altri due minuti Sbrocca, quarto Corsetti.

La granfondo femminile è stata conquistata da Silvia Scipioni (Cicli Taddei) in 2h-26min, seguita a circa quattro minuti da Sara Mazzorana (Bike Theraphy), mentre sul terzo scalino del podio, a trenta secondi dalla Mazzorana, è salita Annabella Stropparo che dominava la corsa fin dall’inizio ma è stata attardata da una foratura.

Concludendo devo fare, come già ho fatto di persona, di nuovo i complimenti agli organizzatori del MountainBike Casentino A.s.d. capitanati da Maurizio Cipriani (Presidente) e da Caludio Bartolini (Vice Presidente), al cui fianco ci sono tutti i loro indispensabili collaboratori. Tutti assieme hanno fatto un ottimo lavoro sia nel ripulire il percorso che nel renderlo in sicurezza con tanto di cartelli indicanti difficoltà e pericoli. Tutto questo anche grazie alle decine di volontari dislocati nei punti chiave dei due tracciati.

A mio modesto parere, il percorso era si veloce e tecnico, ma comunque messo in sicurezza ed adatto un po’ a tutti i livelli di preparazione. E a me, che personalmente non gradisco percorsi tecnici troppo complicati, è piaciuto molto, ho messo piede a terra solo un paio di colte e consiglio, come dicevo all’inizio, a tutti gli amanti della mountainbike di cerchiare in rosso questa gara e di venire a farla per godere di tutto quanto scritto sopra, portando anche la vostra famiglia. E se avete un camper troverete anche un’area apposita dedicata al di fuori delle mura di Bibbiena.

Maurizio Cipriani, Presidente della MTB Casentino ha così commentato: “Una logistica aggiornata, siamo felici che siamo riusciti a ripartire che porterà tante persone nel nostro territorio, riportiamo un po’ di vitalità e colori nelle nostre colline e nei nostri percorsi in montagna. Siamo riusciti a dare l’assistenza sanitaria anche facendo rispettare tutte le regole vigenti anti contagio. Ringrazio tutti i volontari che ci hanno sostenuto e ci sosterranno in questo percorso che, di fatto, inaugura per tutti, una nuova ripartenza sociale”.

Vi ricordo che il servizio fotografico ufficiale della gara è stato realizzato dalla nota agenzia Foto Castagnoli. Tutti i partecipanti alla granfondo, possono acquistare le loro foto tramite l’efficientissimo sito, che già fin dalla domenica sera seguente la gara ha reso disponibile il pacchetto comprendente stupende immagini scattate da esperti fotografi nei punti più strategici del percorso.

MTB CASENTINO – MountainBike Casentino A.s.d.

Coppa Toscana Mtb

Rampitek, Circuito di gare FCI Marathon e Point to Point per MTB

Classifiche SMS sport (Winning Time)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...